Arenile house

Villas, loft and holiday house

Arenile House

Villas, loft and house holiday


INFO & CONTATTI


arenile.house@gmail.com

SIGNUP NEWSLETTER

IL CANNOLO SICILIANO

2020-11-06 11:16

Leone Tamara

CIBO,

IL CANNOLO SICILIANO

Il cannolo siciliano è sicuramente un dei dolci più conosciuti, amati e soprattutto esportati in tutto il mondo. Simbolo dell’arte dolciaria isolana,

 

 

 

 

 

 

 

Il cannolo siciliano è sicuramente un dei dolci più conosciuti, amati e soprattutto esportati in tutto il mondo. Simbolo dell’arte dolciaria isolana, è una delle specialità della pasticceria italiana più apprezzate da un capo all’altro della Penisola e all’estero. Inserito nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali, il cannolo siciliano tradizionale è fatto con una cialda fritta a forma di tubo ripiena di ricotta di pecora.

 

La cialda del cannolo è croccante, l’interno è una dolce carezza per il palato arricchita di canditi, gocce di cioccolato, aroma di vaniglia e/o cannella. I cannoli sono di solito decorati con zucchero a velo e granella di frutta secca (mandorle, pistacchi, nocciole) che viene sistemata sulla porzione di ripieno che spunta dalla cialda.

 

cannolisiciliani-1604660912.jpg

Oggi esistono svariate versioni di questo dolce. A Palermo per esempio sono nati i cannolicchi, ovvero i cannoli in forma Ridotta, ma dall’identico sapore. Nella zona di Trapani, esistono i cannoli  di grandi dimensioni ma con la ricotta più grezza, poco elaborata e con meno zucchero.  Quello che è certo è che gli ingredienti principali sono la scorza e la crema di ricotta.