Arenile house

Villas, loft and holiday house

Arenile House

Villas, loft and house holiday


INFO & CONTATTI


arenile.house@gmail.com

SIGNUP NEWSLETTER

L'Orologio Astronomico di Messina: un capolavoro di ingegno e arte

2024-11-28 11:19

Leone Maria

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa.    L'Orologio Astronomico di Messina, situato nel campanile

 

 

 

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa.

 

 

 

L'Orologio Astronomico di Messina, situato nel campanile della Cattedrale di Santa Maria Assunta, è una delle attrazioni più celebri della città. Inaugurato nel 1933, questo straordinario meccanismo rappresenta il più grande e complesso orologio astronomico al mondo.

Commissionato dall'arcivescovo Angelo Paino, l'orologio fu progettato dai maestri orologiai Théodore e Alfred Ungerer, ispirandosi all'orologio di Strasburgo. La sua realizzazione richiese anni di lavoro e l'impiego di maestrie artigianali e conoscenze scientifiche avanzate per l'epoca.

L'orologio è composto da 54 figure scultoree in bronzo che si animano ogni giorno alle 12:00, rievocando episodi storici e leggendari della città. Tra le scene più famose, quella della costruzione del Santuario della Madonna di Montalto e la rappresentazione delle stagioni.

Oltre alla sua funzione oraria, l'orologio svolge anche un ruolo astronomico, indicando le fasi lunari, i segni zodiacali e le principali festività religiose. Il meccanismo, interamente realizzato a mano, è un capolavoro di ingegneria che continua a stupire visitatori da tutto il mondo.

 

8581137472_69ebe8f5ee_z.jpeg

L'Orologio Astronomico di Messina è un simbolo della città, un connubio perfetto tra arte e scienza che affascina grandi e piccoli. Visitare Messina e assistere allo spettacolo dell'orologio in movimento è un'esperienza unica e indimenticabile.